Responsabile e titolare del trattamento
Mi conosci già un po’ sul piano ufficioso, ma adesso passiamo all’ufficialità.
Responsabile e titolare del trattamento dei dati di questo blog sono io, Rachele Totaro.
L’indirizzo email a cui puoi contattarmi è progettogoldies(AT)gmail.com (sostituisci (AT) con @ quando mi scrivi).
Contatti & Commenti
I motivi principali per cui puoi lasciarmi i tuoi dati sono due: per contattarmi o per commentare.
Per contattarmi puoi utilizzare il modulo apposito o mandarmi una email a progettogoldies(AT)gmail.com.
Nel modulo ti chiedo nome (il cognome è facoltativo) e indirizzo email, i dati che mi servono per risponderti e che utilizzerò per farlo. Se mi lascerai anche il tuo numero di telefono, potrò usare anche questa modalità di contatto, sempre solo per rispondere alla tua richiesta (non ti chiamerò per proporti alcunché, né per chiacchierare del più o del meno).
Per la posta elettronica uso il dominio Gmail: i tuoi dati sono memorizzati all’interno dell’archivio di posta elettronica sulla piattaforma, secondo le modalità che trovi sulla pagina linkata 22 parole fa. Se mi contatti usando il modulo che trovi qui sul sito, è WordPress a tenerne traccia.
Utilizzo i dati che mi fornisci solo per rispondere alle tue richieste e non li cederò a terzi (a meno che tu non me lo richieda e mi autorizzi a farlo).
Puoi lasciarmi i dati anche quando commenti un post o una pagina del blog: in questo caso, i tuoi dati si trovano nel database del sito WordPress. Responsabile e titolare del loro trattamento sono sempre io e, anche in questo caso, non li cederò a terzi.
Se lasci l’email, non sarà pubblicata sul sito, ma potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto.
Ho deciso di moderare i commenti ( = li leggo prima di approvarli) non per censura, ma per evitare spam. Sei responsabile del contenuto dei tuoi commenti.
Cookies
I cookies sono pacchetti di informazioni che i siti registrano sulla memoria del tuo dispositivo elettronico mentre navighi e che vengono scambiati tra programmi di computer. Quando apri http://www.progettogoldies.com compare un messaggio che ti avverte del loro utilizzo e che accetti espressamente muovendoti all’interno della pagina.
Tra le varie funzioni, i cookies servono a salvare le tue preferenze di navigazione, riconoscerti quando torni sul sito (e spero che tu lo faccia spesso!), migliorare le prestazioni e l’esperienza-utente.
Oltre ai cookie tecnici, ci sono quelli “indiretti” collegati ad Akismet, il plugin anti-spam di WordPress (che finora ha bloccato su questo sito 66 messaggi di spam: grazie a chi l’ha inventato!), a Gravatar (se sei registrato al sito, verrai identificato attraverso la tua email e sarà utilizzata l’immagine-utente che hai registrato sul sito) e ai Social Media, in particolare Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Reddit, WhatsApp e Linkedin (magari hai notato i pulsanti di condivisione con i loro loghi sotto i post, che permettono di interagire con i Social Network direttamente dal sito; a volte incorporo direttamente dei contenuti dalle loro piattaforme o da YouTube).
Non posso controllare come usano i tuoi dati, ma puoi controllare le singole privacy policy sulle loro pagine dedicate: Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter, LinkedIn, Reddit e Google (vale anche per YouTube). Se vuoi assicurarti che i dati elaborati su questo sito non siano ricollegati al tuo profilo, ti basta disconnetterti dai vari servizi prima di entrare.
Ricorda: puoi impostare le preferenze di privacy sul tuo browser nel modo che ritieni migliore per te. Puoi scegliere di accettare solo alcuni cookies (ad esempio quelli di http://www.progettogoldies.com, ma non quelli di terze parti), oppure cancellarli in automatico quando esci dal sito o dalla navigazione. Ogni browser ha procedure diverse per la gestione dei cookies – clicca sul tuo browser per accedere alle informazioni: Google Chrome – Mozilla Firefox – Safari – Internet Explorer.
Google Analytics
Google Analytics è uno strumento gratuito che permette a chi gestisce un sito di sapere quanti visitatori sono passati e da dove provengono, quali pagine sono state aperte e quante volte, quali sono i percorsi fatti, quanto tempo è stato passato sul sito… Insomma, una serie di dati utili per sapere se il sito funziona e capire come migliorarlo. Questo, almeno, è l’uso che ne faccio io sul mio blog.
Non vedo i singoli indirizzi IP e i dati sono elaborati e restituiti da Google in forma aggregata: per saperne di più, a questo link trovi l’informativa sulla privacy e sul trattamento dei dati da parte di Google Analytics. Qui, invece, trovi la componente aggiuntiva messa a disposizione da Google stesso per non essere tracciato e disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics.
Post e foto
Se accetti di partecipare a Progetto gOldies, mi dai il permesso esplicito di utilizzare immagini e dati (come il nome) all’interno del blog http://www.progettogoldies.com, dei Social Network e di eventuali piattaforme terze (può capitare se i media decidono di parlarne). Questa è l’unica richiesta che ti faccio ed è vincolante per partecipare.
In conclusione…
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di tutela dei dati personali (“Codice Privacy” D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e Regolamento UE n. 2016/679, in breve “GDPR”), il sito https://www.progettogoldies.com rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti. La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del sito in questione ed è valida per i visitatori del sito: non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi dal presente sito web, Facebook incluso.
Se vuoi saperne di più, contattami mandando una email a progettogoldies(AT)gmail.com.